»Pronto!«
»Zieettaaaa«
»Chi xe?«
»El Bau Bau«
»Aaaa ti te son.«
»Scolta, venio a farte l’intervista per l’Amfora«
»Intervista per cosa? Per chiederme quanti dolori che go?«
(Grande risata)
Più che un’intervista, questo è un racconto vivo di Fabiola Prassel, nata Bertoch. Oggi a 90 anni si ricorda bene come, da bambina piccola, è arrivata a vivere ad Ancarano. E chi meglio di lei può raccontarci la storia della Economia di Valdoltra?
La nostra generazion de parte de mio papà Bertoch Michele detto Michel, deriva dal nono Giuseppe che ghe diseva Paolan perché el veniva vicin de Isola e nona Maria, che la iera de Babici. I lavorava per la famiglia Scher e ancora dopo tanti anni che semo xa rivadi a Valdoltra i ne diseva i Scheri, ne xe resta’ el sopranom del vecio paron. E ai parenti lontani che i stava a Lazaretto i ghe diseva i Scheruzzi. Noi semo nati Bertoch e dopo soto l’italiani i ne ga messo el cognome Bertocchi e dopo de novo Bertoch. Pero a Muia xe resta un cugin che i ghe ga lascia Bertocchi, invece le mie cugine Bruna e Anita le xe tornade Bertoch come mi.
Mio nono Giuseppe el gaveva nove fioi. Tre de questi fioi, Michel, Bruno e Carletto i ga deciso de lavorar come mezzadri. Attorno il 1931 i se ga messo d’accordo con l’ospedal de Valdoltra, dove stava la Croce Rossa. Cussi semo rivai alla Economia de Valdoltra. In un quartier se gavevimo messo noi: papà Michel, mama Bruna, mi che gavevo attorno 4 anni e Italo che ne gaveva due. In altro quartier i se ga messo nona Maria e nono Giuseppe, intel terzo Bruno e Ceciglia con due figlie e Carletto xe andà viver nella casa de sotto, là dove sta adesso la casa dei Pucer. Lui gaveva anche un fio.
Me ricordo quando i ne ga trasferì col carro trainà dai manzi. Iera una fadigha traslocar tutte le camere coi armaroni, cusina el resto.
Ogni famiglia la se doveva occupar de un tratto de fattoria. Michel el ga ciapà la stalla con i porchi e un bel toco de terra, Bruno delle mucche e dei manzi e el gaveva la latteria. Carletto el ga anche ciappà la terra. Lavoravimo tutti in campagna, producevimo de tutto. Dai formaggi e salami fino al vin. Ogni mese portavimo metta dei prodotti e i raccolti xo in Valdoltra. In mezzo della casa, nel più bel quartier, viveva el ragionier Fusi che el manteniva tutti conti de Valdoltra. Me lo ricordo che el veniva su per il Stradon tutto ben vestì in giaccha e cravatta. Pensa che el Stradon in quei tempi el iera inlumina con la luce. Zio Bruno ne andava cior zo le pomie per i porchi. El andava con il carro traina dal manzo, perché noi non lo gavevimo. Mio papa Michel e Carletto i seminava verdura sai varia, perfin articiocchi, sparesi, e melanzane. I semi li compravimo a metà con la Valdoltra. Qualche volta gavevimo fino a cento scrove coi pici. Quando iera tempo de coparle, che le iera vecie, le dovevimo portar sempre a Valdoltra, da due a quattro a settimana. Ghe ne gavevimo cussì tante che non savevimo più dove metterle. Gavevimo un sei stalle, ma non le iera abbastanza. Una volta me ricordo de un porchetto che nol respirava ben e tutti lo voleva buttar via. Zio Oreste (mio marì) lo ga porta in casa e lo ga messo nel forno del spacher. Bel al caldo e ghe portava de maniar de notte. El se ga subito refà. Vacche no iera tante, ghe ne gavevimo un sei. Le zmonzevimo do volte al giorno. La mattina presto se portava il latte a Valdoltra. Zio Bruno produceva tanto vin. La dove oggi gavemo i ulivi iera tutto pien de vinie. No iera ancora moda gaver ulivi a quel tempo. Xe moda de oggi.
Quel che ne vanzava, se iera il raccolto sai bon, lo vendevimo. Veniva la barca de Capodistria, la se fermava zo al molo de Valdoltra e la portava la roba a Trieste. Noi vendevimo tanti bisi, i creseva sotto le vinie. Italo qualche volta andava pescar de notte con la fossina per portar a casa folpi e seppe.
Dopo la guerra, le campagne le xe restade ai contadini.
La nostra infanzia la iera difficile, come tutti i fioi a quei tempi, non gavevimo sai tempo de giogar. A mi me piazeva el nascondin, dopo giogavimo alle manette (se buttava un sei piere in alto e te le dovevi ciappar più che te podevi). Dopo iera il zotto, che se diseniava i quadrati per tera coi numeri, dove te tiravi la piera sul numero e te la andavi ingrumar su una gamba. Le scinche non le me piazeva sai, preferivo le bambole de pezza. Gaveva perfin una pupetta con la testa de porcellana, la iera sai cara quela. Me la ga comprada mia mamma. Noi per quei tempi gavevimo sai fortuna, ierimo benestanti. Mama la me comprava i vestitini a plisè, e Italo non ghe mai mancava la riga in tei cavei col saldin. La domenica andavimo in chiesa a San Nicoloò e mi me piaseva sonar la campana. Un giorno me ze cascada zo la corda, dopo no la sonava più. Ma la ga cambiada presto. Mi son stada bela zitta. Me piaseva andar a messa perché se incontravimo con tutte le amiche. Papà el me rideva sempre, perché per andar a messa, nol ghe correva ciamarme la mattina. Iero za tutta bella pronta.
A scola andavimo a Colomban, ogni giorno su e zo. Dopo le elementari Italo xe andà a Muia far anche la scola serale. Se ga impara per far i lavori de cantier. E a quattordise ani xe andà a lavorar nel cantier de Trieste. Ogni giorno el andava a pie, o per Lazzareto tramite Milochi, o per Ciampore. Dopo che xe riva il confin no iera facile.
Mi iero sai picia quando la mamma la se ga ammala. Iera el ‘39 che ga ciapà un tipo de paralisi su una man e dopo la gaveva sai problemi alle gambe. Dopo tre punture in zona lumbar no la ga cammina più. La gavevimo menada fino a Monfalcon del dottor. Mi e mia zia Conda andavimo trovarla con la bicicletta fino a Monfalcon. Papà andava sabato o domenica. Se metteva una casettina sulla bicicletta e ghe portava frutta fresca. Nel febbraio del ‘41, quando gavevo tredise ani la xe morta. E tuo nono Italo nol gaveva ancora undise. Mi me occupavo sia della casa che de mama quando la se ga ammalà. Lo go fatto con tanto amor. La lavavo, ghe davo de maniar e per bever go trova una fiaschetta picia che la iera più comoda de un bicier. Quando arrivava mia nona bagnavimo i sugamani con l’acqua de avena per cavarghe via el dolor. La voltizavimo tutta. La me chiedeva sempre se la moriva, ma mi ghe rispondevo de no. A 35 anni la se ga spento. Zia Conda la ghe ga cusì un bel vestito per l’ultimo saluto. La xe sepelida a San Michel, semo andai su tutti a pie. Papà a 36 anni ze rimasto vedovo con due fioi. El tirava sempre vanti lavorando da mattina a sera e non se ga mai lamentà. Papà se ga dopo trova un aiutante giovanissimo, Ernesto Lovrencic de Scofie. El gaveva attorno i sedise anni. Ghe distrigava tutte le bestie e anche aiutava per i campi.
Arrivada la guerra i tedeschi ne ga manda via de casa. Iera nel 43 che semo andai a Crevatini de zia Cilia che la ne ga da una camera. Papà e zio Bruno i andava ogni giorno zo a lavorar la tera e distrigar i animai. E mi ogni giorno ghe portavo de maniar con le camele. Quando passavo per la casa i me ga perfin fotografa e un de lori se ga messo la mia fotografia su un ciondolin. Gavevo paura che i partigiani me taiera i cavei se i veniva a saver de sta roba. Meno mal che lo ga perso. Un che se ocupava del loro magazin iera bon e ghe dava a mio papa savon. I tedeschi i ne ga disfa metà casa, perfin i ne ga rotto il gabinetto. Co semo tornai iera tutto pien de cimici e dovevimo disinfettar tutto. In cantina i ne ga lasà grandi bauli de legno e un paio de caschi.
Vedevo colone de militari tedeschi che i andava zo in Istria. Quei brusava tutte le case.
I militari italiani invese i stava nella caserma de Milochi e quando i xe andai via ne salutava tutti. Mi gavevo sai paura per Italo che andava a lavorar nel cantier. Specialmente quando sentivo bombardar tutto intorno. Prima che i ne ga manda fora de casa, se gavemo fatto un tipo de buncher vicin la stalla dei porchi. Quando sentivimo sciopar correvimo tutti zo e se strinzevimo pianzendo de paura. Pero tante volte i grandi i voleva restar in casa. A noi pici ne preparava el fasoletto con dentro la roba per maniar e i ne mandava zo sconder se. Ma noi non volevimo andar da soli.
Mio marì, Oreste Prassel, lo go incontra a Crevatini, nel tempo de guerra. El iera appena torna a casa dai partigiani. Quando stavimo a Crevatini el me veniva sempre guardar. Ma mi no iero sai interesada. Me piaseva solo balar e divertirme con le amiche nel poco tempo libero che gavevo. Papa de Oreste xe parti per Fiume come militar, invece Oreste el doveva scavar canai per i tedeschi. I xe veniudi de notte e i ga ciolto tutti i muli per portarli a Trieste. E la e nei dintorni i doveva scavar i fossi. Tanti ghe ne xe morti.
Dopo che semo tornai in casa nostra Oreste el me veniva sempre a trovar. Se ga trova el lavor in Valdoltra, dopo a San Nicolo e anche el lavorava nel cantier con Italo. Ma quando la Croce Rosse xe andada via el xe restà senza lavor. Per tanto tempo me faseva la corte e tutti i me domandava se el xe mio moroso e mi rispondevo sempre de no. Iero sai bramada, perché iero brava de lavorar. Una volta me ricordo xe rivade le reclute dei militari. E sti qua i me sempre vardava e mi pensavo poveri disgrasiai con ste teste tutte pelade. Dopo ch non veniva Oreste a trovarme go capì che el me mancava. El me chiedeva sempre se lo ciogo per moroso. Ghe rispondevo sempre: »A no so, vedaremo«. A volte col veniva zo de noi e se sentava sotto la acazia e mi non andavo de lui, ma lo cuccavo dalla finestra. Pero mi savevo che lo ciodevo dopo. Iero cauta mi perché iero sai viva. Me piaseva balar e scherzar, e gavevo paura che i muli me prendeva in giro quando i me veniva drio. Andavimo balar de Gigi in Bonifica, ne bastava una rimonica. Gigi gaveva le piastrele e buttavimo talco per terra per non sbrisar. E quando iera verto San Nicolò andavimo la. Un giorno Oreste el me ga ditto che sua cugina Bruna la se fidanza, e noi ierimo amiche, allora ghe go dito, bon allora se fidanzemo anche noi. Me go fidanza con Oreste l’undise novembre del ‘47, gavevimo fatto un picio festin. I amici e parenti i me ga porta dei bicerini e robette per abelir la casa, le go ancora conservade. In quel tempo Oreste el lavorava a Muia in polizia. I polizioti i diseva sempre »Qua se bevi bianco e anche nero«. Sempre el chiedeva permesso a mio papà se el podeva venir de mi.
Il matrimonio iera sai bel. Me go sposa insieme alla mia cara amica Nela, il 23 maggio 1948. Gavemo fatto tutto insieme. Prima semo andai a far la dottrina a Capodistria in cesa. Dovevimo andar un paio de volte, far confesion e preparar tutte le carte. I Sabadini i ne ga presta el carro col caval per andar a Capodistria. Mi e Nela ierimo tutte due senza mama e andavimo con le parenti a comprar la roba de vestir e i confetti a Trieste. Il mio vestido me lo ga confezionà una sarta de Bertocchi. Me go sposa tutta bela pulida in bianco e dopo gavevo anche il vestito color crema per il dopo matrimonio. I nostri mariti no iera sai benestanti e non savevimo come far con le vere. Allora go ciolto quela de mi mamma e de mia nonna e go fatto far due verine per mi e Nela.
Se gavemo sposa a Bertocchi. Per andar in ciesa gavevimo ciolto la coriera. La iera piena de invitai. Perfin la coga de Capodistira la ze veniuda con noi e semo andai al blocco cior Oreste e la sua famiglia. Veniudi a Bertocchi la coriera la ze tornada cior Nela con la sua de famiglia e altri invitai. Dopo semo anda in graner, dove gavemo fatto una grande festa. Me xe riva sonar un con la tromba, e per maniar gavemo fatto un videl. Pero dovevo domandarghe prima al comitato se lo podevo copar. E non mancava vin rosso. Dopo non savevimo dove metter tutta sta gente a dormir. I li gavemo messo de qua e de la per i quartieri nostri. In piena notte un ga comincia zigar A FOGO, A FOGO e tutta sta gente la se ga ritrova fora in mudande. Ridevimo ancora il giorno dopo.
Dopo tempo xe nato il nostro Bruno. La levatrice che me guidava la iera de Barisoni. Gavevo le dolie per una settimana e dolori da per tutto, ma non volevo andar del dottor. Dopo l’intera settimana, ale tre de notte el xe riva tutto in un botto. Oreste e papà i xe subito rivai vederlo, ma Italo el iera in ospedal a Trieste, perché se gaveva spaccà una gamba con la Lambretta.
Dopo tempo semo andai via della Economia e se gavemo fatto una casa tutta nostra a Crevatini.
Maia Nerina Bertoch